Cromatura - Nichelatura - Zincatura - Ramatura - Doratura - Decapaggio - Lucidatura e Satinatura Metalli - Restauri
Esistono molti metodi di doratura, ma quello elettrolitico è il più usato. Gli elettroliti convenzionali sono alcalini a base di cianuro, ma si stanno affermando anche quelli del tipo acido.
La doratura e molto impiegata a scopo di nobilitare gli oggetti ornamentali e in tale settore si usano rivestimenti in generale sottili sufficientemente protettivi e conferenti particolari colorazioni alle superfici. La doratura è però impiegata anche in industrie di altro genere, quali quelle inerenti ai circuiti stampati, contatti elettrici, semiconduttori, raddrizzatosi, riflettori, tubi per vuoto, guide d'onda, componenti elettronici, parti di reattori, satelliti.
Di particolare interesse è, la deposizione di rodio su oro per migliorare la resistenza di quest'ultimo all'usura e alla corrosione sui connettori.
Metallo estremamente tenero e duttile, molto resistente alla corrosione, l'oro può venire depositato da un numero considerevole di soluzioni presentando di conseguenza proprietà molto differenti. Sulla base di queste proprietà , i bagni di doratura si possono cosi raggruppare:
Doratura
Doratura Pioli srl Reggio Emilia
Doratura Pioli srl Reggio Emilia